Giovedì 19 aprile 2025 alle ore 21 si è tenuta nella Chiesa della Beata Anna Maria Taigi di Vico Alto una “Meditazione sulla Sindone”, condotta da Don Domenico Repice, Cappellano dell’Università Niccolò CUSANO, dottore in Teologia della Pontificia Università Gregoriana, co-fondatore dell’Associazione In Novitate Radix. La Sindone, che molto verosimilmente è la più misteriosa delle reliquie sacre, è conservata attualmente nella Cattedrale di Torino e precisamente nell’ultima cappella della navata di sinistra, sotto la Tribuna Reale, all’interno di una teca speciale, a sua volta racchiusa in una grande cassa metallica. La sua storia, le ricerche scientifiche, le analisi chimiche, la corrispondenza con i racconti della Passione di Cristo, la tridimensionalità dell’immagine, il gruppo sanguigno del sangue su di essa presente, i pollini e tanto altro, fanno di questo telo un mosaico straordinario di ricerche. Don Mimmo, profondo conoscitore della storia di questo lenzuolo sacro, ha presentato nel corso della serata il suo ultimo libro dal titolo “Meditando sulla Sindone”. In questo libro ragione e fede si fondono, offrendo uno strumento originale e prezioso sul mistero e sul senso della presenza della reliquia della Sindone in mezzo a noi. Da più di duemila anni il Corpo martoriato e il Volto tumefatto dell’Uomo sindonico commuovono e interrogano. Davanti al lenzuolo funebre vuoto Giovanni “vide e credette”. Da allora santi, papi, vescovi, intellettuali e pellegrini si sono accostati al Sacro Lino, esprimendo venerazione con toccanti riflessioni spirituali, che vengono commentate nel libro da Emanuela Marinelli e appunto da don Domenico Repice, due dei più noti esperti della Sindone attualmente viventi. L’incontro con i parrocchiani di Vico Alto, fortemente voluto dal parroco Don Tito, si è svolto in un clima di calda e fraterna amicizia in una chiesa piena di fedeli, che hanno molto apprezzato il linguaggio sindonico, ma allo stesso tempo semplice ed entusiasta di Don Mimmo, che ha fatto rivivere in alcuni passaggi della sua relazione tramite la spiegazione delle immagini impresse sul sacro lenzuolo i momenti cruciali della Passione di Gesù Cristo. La serata si è conclusa con un vivace scambio di domande da parte dei presenti e di risposte da parte di Don Mimmo sulle più recenti acquisizioni scientifiche riguardanti la Sindone, anche alla luce di quanto sta proponendo l’Intelligenza Artificiale.
![]() |
![]() |
![]() |