Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 18.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio Direttivo del Circolo ASD Don Zeno ANSPI APS ETS della Parrocchia della Beata Anna Maria Taigi di Vico Alto di Siena.
Sono presenti:
Presente | Giustificato | Assente | |
ROVAI DON TITO | X | ||
BOTTA GIUSEPPE | X | ||
BROGI PAOLO | X | ||
CONFORTI ALESSANDRO | X | ||
DEL FANTE DANIELE | X | ||
DE RUBERTIS GIOVANNI | X | ||
GELLI ANNA | X | ||
GRILLI RICCARDO | X | ||
RISI GIULIANA | X | ||
TURBANTI GIANCARLO | X |
E’ inoltre presente alla riunione Mauro Maccari invitato dal Presidente.
L’ordine del Giorno della riunione comprende i seguenti argomenti:
- Comunicazioni del Presidente;
- Nomina del segretario/a del CD dopo le dimissioni di Barbara Ciccarese;
- Determinazione circa l’entità della quota sociale per l’anno 2025;
- Relazione di Giovanni de Rubertis sulle attività del teatro nella sala “Tabor”;
- Richiesta della socia Donatella Bonelli;
- Inizio dell’attività di musica e canto nel mese di novembre 2024 da parte della socia Barbara Ciccarese;
- Inizio dell’attività sportiva e riabilitativa da parte di una istruttrice in via di definizione;
- Pranzo della comunità dei Soci da organizzarsi nell’ultima domenica di ottobre o nella prima domenica di novembre;
- Eventuale programmazione ed organizzazione della Festa della Parrocchia di Vico Alto;
- Discussione sulla gita in pullman di un giorno in una città, santuario o monastero, come momento di preghiera, conoscenza, socialità e svago dei parrocchiani, da tenersi in primavera prossima;
- Varie ed eventuali.
Punto 1 dell’OdG
All’inizio della riunione il Presidente Giuseppe Botta, dopo aver constatato il raggiungimento del numero legale necessario per la validità della riunione, chiede se ci sono da fare modifiche al verbale della precedente riunione del Consiglio Direttivo del 16 giugno 2024. Poiché non vengono fatte obiezioni, il verbale viene approvato all’unanimità.
Il Presidente comunica che finalmente, dopo un lungo iter burocratico-amministrativo, la modifica dello Statuto del Circolo Don Zeno secondo quanto stabilito e deciso dall’ANSPI Nazionale con un format unico valido per tutta Italia, si è conclusa con la registrazione dello stesso dopo il pagamento dei tributi richiesti presso l’Agenzia delle Entrate di Siena. Inoltre, dopo la vidimazione da parte del Segretario Comunale di Siena, è stato correttamente compilato anche il Registro dei Volontari, conservato tra gli atti e i documenti del Circolo Don Zeno nella sua sede istituzionale sita in Siena, via Liguria 6.
Il Presidente comunica la sua grande soddisfazione nell’aver reso operativo al 100% il computer e i 2 monitors da esso gestiti e situati nella Chiesa Parrocchiale ai lati dell’altare, monitors e computer che, acquistati con i fondi del Circolo Don Zeno, sono stati regalati alla Parrocchia per tutte le iniziative e le attività informatiche che il Consiglio Pastorale Parrocchiale decidesse di mettere in atto nel presente e nel futuro.
Il Presidente comunica che gli sono pervenute nel mese scorso le dimissioni irrevocabili per motivi personali da componente il Consiglio Direttivo del Circolo Don Zeno sia della segretaria Barbara Ciccarese sia di Angela Teucci. Il Consiglio ne prende atto.
Punto 2 dell’OdG
Alla luce di quanto esplicitato nell’ultimo capoverso del punto dell’OdG precedente, il Consiglio Direttivo del Circolo Don Zeno è chiamato a nominare un nuovo o una nuova segretario/a.
Il Presidente propone agli astanti il nominativo di Alessandro Conforti, che ringrazia e accetta questo suo nuovo incarico con spirito di servizio nei riguardi della comunità dei Soci.
Punto 3 dell’OdG
Si apre su questo punto dell’OdG una vivace, ma serena discussione, la cui sintesi è la seguente. Si decide di lasciare inalterata per l’anno 2025 la quota di adesione al Circolo di 10 euro a persona, di 20 euro per la coppia e di 30 euro per l’intera famiglia, qualunque sia il numero dei figli al di sotto dei 18 anni. I figli maggiorenni pagano comunque la quota intera di 10 euro, avendo acquisito con la maggiore età il diritto di voto nelle riunioni assembleari.
Punto 4 dell’OdG
Giovanni De Rubertis, responsabile dell’attività teatrale del Circolo Don Zeno e dell’organizzazione e programmazione logistica della sala “Tabor”, relaziona sugli eventi che la Compagnia teatrale “Gli Sparvieri” ha messo in programma per i prossimi mesi. Egli comunica che è in avanzata realizzazione un nuovo spettacolo di tango argentino, che presto sarà portato in scena per la gioia e lo svago dei Soci. Al momento si stanno svolgendo le prove. Presto sarà preparata apposita locandina e sarà comunicato il giorno dell’evento, per il quale si richiede agli spettatori un contributo volontario valido come “raccolta fondi” per le esigenze di spese varie del Circolo.
Punto 5 dell’OdG
Circa la richiesta della socia Donatella Bonelli di tenere un saggio di recitazione nella sala “Tabor” la sera del 24 ottobre p.v., viene dato mandato a Giovanni De Rubertis di contattare la signora Bonelli e di prendere accordi diretti con lei sui particolari della manifestazione teatrale.
Analogamente viene demandato a Giovanni De Rubertis di contattare il Sig. Marco Landi della Compagnia teatrale “La Martinella”, il quale aveva fatto richiesta di poter usufruire 2 volte la settimana dopo cena delle strutture teatrali della sala “Tabor”.
Punto 6 dell’OdG
Il Consiglio Direttivo del Circolo Don Zeno, vista la richiesta della maestra Barbara Ciccarese di dare inizio all’attività di musica e canto nel mese di novembre 2024, lasciando il mese di ottobre libero per le audizioni degli allievi, soprattutto quelli nuovi le cui famiglie hanno manifestato l’interesse ad iscriverli alla Scuola di Musica e Canto “Beata Anna Mari Taigi”, acconsente all’unanimità a tale richiesta. Inoltre si stabilisce che da quest’anno il pagamento della quota mensile per frequentare la suddetta Scuola venga versato direttamente sul conto corrente bancario del Circolo Don Zeno, liberando così la maestra Ciccarese da ogni onere burocratico e finanziario. A tale uopo la maestra è autorizzata a fornire agli allievi e alle loro famiglie l’IBAN del Circolo Don Zeno, necessario perché le stesse provvedano al pagamento della quota mensile.
Punto 7 dell’OdG
Circa l’inizio dell’attività sportiva e riabilitativa, molto gradita negli anni passati soprattutto dalle socie di una certa età, viene comunicato da Mauro Maccari che l’istruttrice dell’anno passato non ha ancora al momento sciolto la sua riserva, ma si spera che si possa cominciare tale attività nell’ultima settimana del corrente mese di ottobre.
Punto 8 dell’OdG
Per iniziare il nuovo anno sociale nel migliore dei modi, il Presidente Giuseppe Botta propone di tenere un pranzo comunitario di amicizia, conoscenza, solidarietà e fraternità in una delle prossime domeniche al termine della Santa Messa festiva delle ore 11,30. Dopo una breve discussione si concorda tra tutti la data di domenica 24 novembre p.v. Al termine del pranzo sarà organizzato un momento di svago con la realizzazione di una tombolata, che vedrà coinvolti tutti i presenti.
Punto 9 dell’OdG
Il Consiglio Direttivo del Circolo Don Zeno, con grande dispiacere, prende la decisone di non organizzare quest’anno la Festa della Parrocchia per mancanza di mezzi e soprattutto di risorse umane, che si dedicano a questo tipo di iniziative.
Punto 10 dell’OdG
Circa la gita in pullman di un giorno in una città della Toscana o di fuori Regione, come momento di preghiera, conoscenza, socialità e svago dei parrocchiani, viene delegata ad una prossima riunione assembleare la scelta di visitare la città di Arezzo oppure la città di Parma con i loro beni architettonici e museali. Poiché la gita si svolgerà in primavera 2025 si soprassiede per il momento ad ulteriori particolari organizzativi.
Punto 11 dell’OdG
Tra le varie ed eventuali il Tesoriere del Circolo Paolo Brogi pone all’attenzione dei presenti la richiesta pervenuta da parte della Parrocchia di contribuire alle spese per la luce, il gas, il riscaldamento, la TARI. Il contributo richiesto si aggira intorno ai 300 euro per l’anno 2024. Il Consiglio Direttivo ne prende atto ed approva all’unanimità tale contributo destinato alle spese della Parrocchia.
Alle ore 20, non essendovi più nulla da trattare, la riunione viene sospesa.
Il Presidente